Documenti
Necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Non è necessario alcun visto fino a 183 giorni di permanenza.
Formalità valutarie e doganali
Non esistono restrizioni valutarie all’ingresso nel Paese. È necessario un permesso speciale del Ministero delle Comunicazioni per l’importazione di droni ed apparati radiocomandati. Si consiglia pertanto di contattare le Autorità competenti per evitare il sequestro del materiale all’arrivo sul territorio peruviano.
Clima
Trattandosi di un Paese dell'emisfero meridionale il Perù ha stagioni invertite rispetto alle nostre. La presenza della Cordigliera delle Ande fa sì che il paese presenti una notevole varietà di climi. Sulla costa il clima presenta un alto tasso di umidità tutto l'anno, con nebbia e temperature tra 12 e 18°C in inverno, mentre in estate la temperatura oscilla tra i 25 e i 35°C, con forti piogge tra dicembre e aprile, soprattutto nelle zone più alte. Le regioni andine presentano una stagione secca da aprile a ottobre, con giornate soleggiate, notti fredde, scarse precipitazioni e temperature tra 24 e 0°C, e una stagione delle piogge da novembre a marzo, con temperatura tra i 15 e i 3°C. La regione Amazzonica presenta un alto tasso di umidità tutto l'anno; si alternano una stagione delle piogge da novembre a marzo e una stagione secca da aprile a ottobre. Tra maggio e agosto, la temperatura può scendere fino agli 8-12°C.
Fuso orario
6 ore in meno rispetto all'Italia, 7 ore in meno quando in Italia vige l'ora legale.
Lingua
Spagnolo. Nelle regioni dell’entroterra le popolazioni parlano il quechua; nelle regioni del sud
(es. nel Dipartimento di Puno), si parla l’aymara.
Religione
in prevalenza cattolica
Moneta
La moneta ufficiale è il Sol (PEN). Il Dollaro USA è accettato quasi ovunque. L’Euro viene cambiato solo in alcune filiali bancarie, ma il cambio non è favorevole. Si consiglia di effettuare i cambi esclusivamente nelle banche o nelle agenzie di cambio, al fine di evitare il rischio di ricevere banconote false dai cambisti ambulanti.
Comunicazione Telefonica
Prefisso dall’Italia: 0051 (seguito da 1 per Lima e Callao) Prefisso per l’Italia: 0039
Elettricità
Il sistema di alimentazione elettrica è 220 Volt e 60 Hz.Le prese sono di tipo A e B (presa americana a due uscite parallele di tipo lamellare sottili con e senza la terra) e C (europea a due poli utilizzata anche in Italia). In viaggio conviene sempre portarsi un adattatore universale che con una minima spesa garantisce da ogni inconveniente.
Strutture Sanitarie
Le strutture ospedaliere pubbliche (compreso il pronto soccorso) sono generalmente carenti sia per personale specializzato che per mancanza di attrezzature efficienti. Le cliniche e i centri sanitari privati presentano, al contrario, un buon livello sia di apparecchiature mediche che di personale specializzato. I costi sono tuttavia elevati. La reperibilità dei farmaci è buona, anche se si registra, nonostante gli sforzi di repressione delle Autorità locali, una certa incontrollata diffusione sul mercato di farmaci adulterati e falsificati.
Avvertenze
Le condizioni igienico-sanitarie del Paese richiedono di adottare precauzioni per evitare disturbi intestinali e malattie quali l’epatite (A), la dissenteria, il tifo. Si consiglia di bere solo acqua minerale oppure bollita, filtrata o chimicamente trattata; mangiare pesce e verdure crudi solo in ristoranti di ottimo livello. Si fa presente che escursioni nella zona andina (Lago Titicaca (4.000 m. s.l.m.), Cusco (3.200 m. s.l.m.), Machu-Picchu (2.800 m. s.l.m.), Huaraz (3.200 m. s.l.m.) ed escursioni nella valle del Colca (dove si possono superare i 4.000 m di altezza) potrebbero comportare per alcune persone disturbi dovuti all’altitudine e richiedere la somministrazione di ossigeno.
Vaccinazioni
Nessuna obbligatoria. Si consigliano, previo parere medico, le seguenti vaccinazioni: febbre gialla, epatite di tipo A e B (endemiche nelle zone andino-amazzoniche).
Patente
Italiana (per un periodo di permanenza fino a 6 mesi). È riconosciuta la patente internazionale conforme alle convenzioni di Ginevra 1949 e di Vienna 1968.
Yara Tours si adopera affinché le suddette informazioni siano il più possibile aggiornate. Tuttavia si consiglia fortemente di verificarne l'esattezza sul sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it