Documenti
E’ richiesto il passaporto con validità residua non inferiore a 6 mesi dalla scadenza dal momento dell'entrata in Myanmar. Il visto d’ingresso è necessario ed è da richiedersi presso l’Ambasciata della Repubblica dell'Unione del Myanmar a Roma o anche tramite una procedura online. La procedura consente di presentare domanda on line per un visto turistico della durata massima di 28 giorni e con entrata singola, previo pagamento del visto con carta di credito. Successivamente al pagamento viene trasmessa via email la relativa ricevuta, indispensabile per l’ottenimento del visto all’arrivo presso gli aeroporti internazionali del Paese (Yangon, Mandalay, Nay Pyi Taw). Il portale per la domanda di visto online è www.evisa.moip.gov.mm, altre informazioni sulle tipologie di visto e i valichi di frontiera sono reperibili al sito www.mip.gov.mm.
Tasse aeroportuali
All’uscita dal paese è richiesto il pagamento di una tassa aeroportuale di circa 10 USD a persona.
Clima
Il clima è di tipo tropicale anche se possiamo dire che si suddivide soprattutto in due stagioni influenzate dai monsoni: la stagione secca che va da Novembre a Maggio, con i mesi di Marzo e Aprile che sono i più caldi, mentre nei mesi di Dicembre e Gennaio la temperatura in alcune regione del nord è molto bassa (fino a -16 °C); la stagione delle piogge, invece, va da Giugno ad Ottobre.
Fuso Orario
+ 5,30 ore rispetto all’Italia, + 4,30 ore quando in Italia vige l'ora legale.
Valuta e Banche
Moneta ufficiale è il Kyat (MMK). 1 Euro = 1102 MMK. E’ preferibili giungere nel paese con sufficiente valuta in contanti, meglio se in dollari USA. Le carte di credito non sono utilizzabili né sono disponibili prelievi bancomat.
Lingua
la lingua ufficiale è il birmano, anche se l’inglese è abbastanza diffuso nella classe medio-alta della popolazione.
Religione
Per la maggior parte troviamo Buddhisti, ma vi sono anche minoranze di Cristiani, Musulmani, Induisti e Animisti.
Comunicazione Telefonica
Prefisso per l'Italia: 0039. Prefisso dall'Italia: 0095. A causa della scarsa copertura di rete, molti telefoni cellulari provenienti dall'estero sono inadoperabili.
Elettricità
220/240 Volt, 50 H. Le prese sono sia con spinotti rotondi che di tipo inglese, per le quali è necessario un adattatore.
Situazione Sanitaria
Le strutture ospedaliere locali non sono delle migliori, se non nei centri di Mandalay, Bagan, Inle, Ngpali, Nwe Saung, dotate di qualche mezzo di soccorso, mentre il resto del Paese non dispone di mezzi per affrontare situazioni d’emergenza. Vi consigliamo in caso d’infortunio serio o di grave malattia di provvedere al rientro in Italia oppure di recarvi nei paesi limitrofi per un ricovero, ad esempio, presso le strutture ospedaliere di Bangkok o di Singapore. E’ consigliabile inoltre la stipulazione di un’assicurazione sanitaria è prima della partenza.
Ad ogni modo è preferibile: sottoporsi ad una profilassi antimalarica, vaccinazioni contro l’epatite A e B, l’encefalite giapponese, il tifo, la rabbia, la difterite ed il tetano, previo parere medico, se ci si reca in zone interne e rurali; non bere acqua corrente, latte e bevande di produzione locale, evitando in ogni caso di aggiungere il ghiaccio; consumare verdura fresca e frutta solo se ben lavate con acqua potabile e disinfettate; proteggersi dalle punture di insetti; evitare di andare a piedi nudi per prevenire infezioni da funghi o da parassiti; evitare di bagnarsi in corsi d’acqua o nei laghi.
Vaccinazioni
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, con l’esclusione di Panama, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.
Patente
E’ necessaria la patente per visitatori, rilasciata su presentazione della patente italiana o della patente internazionale alla Polizia locale a Yangoon.
Mance
E’ un’usanza diffusa nel paese e sono sempre ben accette.
Acquisti
Abbastanza vario e talvolta a prezzi davvero interessanti, il mercato dell’artigianato in Myanmar è noto soprattutto per le pietre preziose, tra cui diamanti, zaffiri e i famosi rubini birmani, ma anche articoli laccati, tessuti, sete, arazzi, suppellettili in bronzo, marionette in legno e ombrelli di carta.
Mangiare
Il riso è la base principale di ogni piatto della cucina locale, accompagnato da pesce, carni bianche quali il pollo, serviti sia alla griglia che fritti.
Vita Notturna
Vi si trovano diversi locali dove poter ascoltare musica dal vivo, trascorrendo piacevoli e tranquille serate.
Trasporti
Spostarsi all’interno del paese è solitamente scomodo e abbastanza problematico. Glia autobus risultano spesso sovraffollati e le linee sono molto lente. Il collegamento tra Yangon e Mandalay è effettuato quotidianamente da un treno espresso: vi raccomandiamo di non viaggiare sui treni più economici, che risultano spesso sporchi, lenti e inaffidabili.
Il mezzo più veloce ed affidabili per spostarsi all’interno del paese rimane dunque l’aereo.