Consigli di viaggio

Documenti
Passaporto in corso di validità e visto. Il visto per turismo si ottiene direttamente dal sito del Dipartimento per gli Affari Interni del Governo Australiano, ed è disponibile gratuitamente al seguente link: https://immi.homeaffairs.gov.au/visas/getting-a-visa/visa-listing/evisitor-651#Overview. Cliccando su “apply” viene richiesto di creare un proprio account presso il Dipartimento d’Immigrazione prima di poter procedere con la domanda.
In alternativa è possibile utilizzare l’app del Dipartimento degli Affari Interni “Australian ETA”, disponibile su Google Play Store per dispositivi Android ed App Store per dispositivi Apple (potrebbe essere applicata una fee per il servizio).

Clima
Nell’emisfero australe le stagioni sono invertite rispetto alle nostre. Considerata la grande estensione, il clima varia molto tra una regione e l’altra. La fascia settentrionale del Paese si trova nella zona monsonica e quindi presenta due sole stagioni: una calda e secca e una calda e piovosa. Scendendo verso sud, le variazioni sono più sensibili. In linea di massima bisogna considerare che da novembre a marzo fa caldo ovunque, con piogge tropicali al nord; da aprile a ottobre il tempo è bellissimo al centro e al nord, mentre al sud la temperatura è autunnale, con giornate fredde negli stati più meridionali come il Victoria, il South Australia e la Tasmania.

Abbigliamento
Per la maggior parte dell’anno sono sufficienti indumenti leggeri e comodi. Indispensabili un cappello per il sole, creme protettive e scarpe di gomma per camminare sulla Barriera Corallina. Da giugno ad agosto sono necessari abiti caldi e un soprabito. A teatro e nei ristoranti di classe è necessaria la cravatta.

Fuso Orario
Quando in Italia vige l’ora legale, da aprile a ottobre: +6 (Western Australia), +7.30 (Northern Territory, Southern Australia), +8 (ACT, New South Wales, Queensland, Tasmania, Victoria). Da novembre a marzo, durante l’ora legale estiva in Australia: +7 (Western Australia), +8.30 (Northern Territory), +9 (Queensland), +9.30 (Southern Australia), +10 (ACT, New South Wales, Tasmania, Victoria). Quensland, Western Australia e Northern Territory non hanno ora legale.

Valuta
Dollaro australiano, del valore di circa 0,61 euro.

Lingua
Inglese, lingue aborigene.

Corrente elettrica
240 volts. 240 volts. Le prese di corrente sono di tipo I (due lamelle piatte a forma di V rovesciata e una terza lamella al centro), è quindi necessario munirsi di adattatore.

Telefono
Per telefonare dall’Italia in Australia 0061 seguito dal prefisso regionale senza lo 0 e dal numero di telefono dell’abbonato. Per chiamare l’Italia il prefisso internazionale è 001139 seguito dal prefisso comprensivo di 0 e numero di telefono dell'abbonato. La rete cellulare è ottima nei centri urbani, raramente utilizzabile nelle zone interne. Gli operatori sono: Telstra, Optus, Virgin, Vodafone. È sufficiente un cellulare dual band.

Condizioni sanitarie
L’assistenza sanitaria è di ottimo livello nelle aree urbane. Nelle aree rurali e in quelle più remote, invece, vi è scarsità di personale sanitario e le strutture ospedaliere sono poco affidabili. Si ricorda, inoltre, che tra l’Italia e l’Australia esiste un accordo in materia di assistenza sanitaria che consente ai turisti italiani di beneficiare della assistenza sanitaria di base garantita ai cittadini australiani dal sistema pubblico del “Medicare”, per un periodo non superiore ai 180 giorni dall’ingresso nel Paese.

Vaccinazioni obbligatorie
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore a un anno provenienti da un Paese a rischio di trasmissione della malattia, inclusi coloro che vi hanno effettuato transito aeroportuale superiore a 12 ore. I passeggeri provenienti dalle isole Galapagos (appartenenti all’Ecuador) sono esentati da tale requisito.

Mance
Non sono obbligatorie. Nei ristoranti si usa dare una mancia pari al 10%.

Acquisti
Opali e altre pietre preziose, monili d’argento, oggetti smaltati, lavori di lana e di pelle, prodotti artigianali aborigeni.

Viabilità
In Australia la guida è a sinistra con sorpasso a destra. È obbligatoria la cintura di sicurezza. Per noleggiare un'autovettura occorre avere almeno 21 anni ed essere in possesso della patente di guida da almeno 12 mesi. La patente italiana dev’essere accompagnata da una traduzione ufficiale in inglese. Consigliata la patente internazionale.
Sulle strade non asfaltate è vietata la circolazione ai veicoli non dotati di trazione integrale. Fanno eccezione le strade di accesso ai parchi nazionali e alle strutture ricettive. La rete stradale è in buone condizioni ma nelle zone interne sono frequenti strade non asfaltate. Anche nella parte più densamente popolata dell'Australia le distanze tra le città sono elevate e sono rari i distributori e i centri di servizio. Se si viaggia in auto, occorre viaggiare sempre con il serbatoio pieno e con una scorta di acqua.

Mare e Natura
Nell’emisfero australe l’escursione delle maree è più significativa di quella dei nostri mari. In alcune ore la bassa marea può limitare la possibilità di fare il bagno. Durante la stagione estiva australiana, lungo la costa orientale e nel mare adiacente le isole, si può verificare la presenza di meduse. Alcuni tipi di medusa possono provocare dolori di una certa intensità, costrizioni muscolari e difficoltà di respirazione ed essere pericolosi, soprattutto per coloro che hanno problemi di salute pre-esistenti. Gli australiani sono molto attenti nel tutelare la sicurezza e l’eventuale presenza di tali meduse è generalmente segnalata attraverso cartelli sulle spiagge o con comunicazioni date all’arrivo in albergo o all’inizio delle crociere. In questi casi, i consigli dati in loco possono riguardare la necessità di nuotare all’interno di reti di protezione, l’utilizzo di leggere mute (noleggiabili in loco), oppure il suggerimento di evitare zone specifiche, oltre a norme comportamentali nel caso di contatto con meduse.
L’Australia è un paese vasto con molte aree remote e animali non presenti nel nostro paese. Raccomandiamo di non nuotare nei fiumi/tratti di mare dove è indicata la possibile presenza di coccodrilli/squali e di non dormire all’aperto in zone desertiche. Il fascino dell’Australia è anche la sua natura incontaminata!


Yara Tours si adopera affinché le suddette informazioni siano il più possibile aggiornate. Tuttavia si consiglia fortemente di verificarne l'esattezza sul sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it