Documenti
È richiesto il passaporto individuale con almeno 6 mesi di validità dalla data di partenza. I cittadini italiani posso fare ingresso in Vietnam senza necessità di visto, per soggiorni singoli, sino a 45 giorni. È inoltre possibile ottenere online un visto ad ingresso singolo o multiplo per turismo ("e-visa"), per soggiorni sino a 90 giorni. Il visto va richiesto tramite la piattaforma https://immigration.gov.vn.
Fuso Orario
Il fuso orario rispetto all’Italia è avanti di 6 ore. 5 ore quando da noi è in vigore l’ora legale.
Clima
Il Vietnam è visitabile tutto l’anno. Non esiste un periodo migliore e le condizioni climatiche variano a seconda della zona in cui vi trovate. Nel sud si possono individuare due stagioni: la stagione umida (da maggio a novembre, con alte punte di piovosità da giugno ad agosto) e la stagione secca (da dicembre ad aprile). Il periodo più caldo e umido è compreso tra la fine del mese di febbraio e maggio. La zona costiera centrale gode invece di un clima secco da giugno a ottobre. Anche nella parte settentrionale ci sono due stagioni: inverni freddi e piovosi (da novembre ad aprile) e calde estati (da maggio a ottobre).
Abbigliamento
È doveroso rispettare le usanze locali in fatto di vestiario, soprattutto nei siti religiosi. È doveroso togliersi le scarpe per entrare nei templi ed indossare abiti adeguati. L’abbigliamento deve essere comodo e pratico, leggero, senza dimenticare qualche capo più pesante, a seconda dei luoghi visitati e delle stagioni ed un impermeabile leggero.
Lingua Ufficiale
Vietnamita. È diffusa, nelle zone frequentate dai turisti, la conoscenza della lingua inglese. Tra le persone anziane prevale la conoscenza della lingua francese.
Moneta
La moneta ufficiale è il Dong. Gli Euro e i Dollari vengono accettati e cambiati ovunque. Negli alberghi, negozi e ristoranti sono accettate le principali carte di credito.
Elettricità
Tensione 220/240 volts. Le prese utilizzate possono variare da quella americana a 2 lamelle piatte (tipo A) al tipo europeo a 2 poli (tipo C). Le prese sono solitamente predisposte per alloggiare entrambi i tipi di spine. L’adattatore è necessario solo se si utilizzano dispositivi con spina a tre poli.
Comunicazione Telefonica
Il prefisso internazionale per il Vietnam è lo 0084 seguito dall’indicativo della città e dal numero dell’abbonato. Dal Vietnam per chiamare l’Italia il prefisso è 0039 seguito dal prefisso della città con lo 0 e dal numero dell’abbonato. I cellulari funzionano ovunque e la copertura è molto buona, soprattutto nelle città e sulla costa, in modalità 3G e 4G, mentre è ancora poco diffuso il 5G. Le SIM card si possono acquistare all’arrivo in aeroporto o in qualsiasi località.
Strutture Sanitarie
Il livello dell’assistenza sanitaria prestata dalle strutture ospedaliere pubbliche vietnamite è notevolmente al di sotto degli standard europei. Ad Hanoi, Danang e Ho Chi Minh City esistono ospedali privati in grado di fornire un’assistenza di livello sufficiente, quanto meno in alcuni settori (ostetricia, medicina generale, analisi di laboratorio). A queste strutture è opportuno rivolgersi per prestazioni di pronto soccorso, anche se le tariffe sono piuttosto alte e da pagarsi in anticipo.
Vaccinazioni
Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori di età superiore a un anno, se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione. È sempre consigliabile consumare acqua e bibite non ghiacciate e solo da contenitori sigillati, non mangiare verdura cruda, e mangiare frutta solo se sbucciata. È indispensabile munirsi di disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali ed antibiotici.
Cucina
La cucina vietnamita ha conquistato anche l’occidente ed il viaggio è anche l’occasione per una deliziosa avventura gastronomica. Riso e pesce sono i protagonisti indiscussi dei piatti vietnamiti, comprimarie sono le numerose radici dal gusto pungente, le erbe e i tuberi aromatici. Il tipico piatto locale è però il riso in bianco contornato da verdure, carne, pesce e le immancabili spezie!
Dove mangiare
A Ho Chi Minh: Ban Xeo, pochi tavoli all’aperto. Buonissimo il pancake vietnamita ripieno di germogli di soia, lenticchie e gamberi; Cuu Long Bonsai & Orchard, sull’isola di Binh Hoa Phoa sul delta del Mekong, di cucina vietnamita.
A Hue: il Clun Garden con tavoli in giardino per gustare noodles con seppie e frutti di mare.
Ad Hanoi: Kinh do Hanoi Cafè 252, mitica rosticceria-pasticceria francese; Emperor, in una villa coloniale, elegante, con bel giardino e ricercata cucina vietnamita; Club Opera, sofisticato e di charme, ideale per cene a lume di candela.
Come spostarsi
Due sono gli aeroporti internazionali e si trovano ad Hanoi e a Ho Chi Minh. Nel resto del paese ci si può spostare con i voli domestici della Vietnam Airlines. L’alternativa potrebbe essere muoversi con gli autobus ma sono sempre affollati e molto lenti. Un mezzo alternativo per visitare il paese potrebbe essere la bicicletta, ma occorre fare molta attenzione alla viabilità delle strade.
Le feste nazionali
Nei giorni di luna piena si tengono speciali celebrazioni presso le pagode vietnamite e cinesi. La festa del Tet (fine gennaio-inizio febbraio) è la più importante e segna l'inizio del nuovo anno lunare e l'avvento della primavera; la festa delle Anime Perdute (agosto), la seconda per importanza, celebra il momento in cui alle anime senza pace dei morti vengono offerti cibo e doni.
Da non perdere
Ho Chi Minh, la più dinamica e all’avanguardia, piena di negozi e bancarelle. Da Lat, sugli altipiani meridionali. Nha Trang tranquilla località balneare. Hue, ex capitale, riconosciuta come centro culturale e religioso del paese. La splendida Baia di Halong, costellata da 3000 isole che si innalzano dalle acque verde smeraldo del Golfo del Tonchino. Hanoi, più piccola e più tranquilla di Ho Chi Minh, ricorda una città della provincia francese.
Shopping
Ad Hanoi, si trovano oggetti artigianali molto carini. Di caratteristico ci sono le marionette, fatte interamente di carta oppure di carta con i vestiti in seta. A Hue si possono acquistare caratteristici cappelli a forma di cono. Ma il top per gli oggetti d’artigianato è Hoi An: vestiti su misura, quadri, statue in legno e oggetti in pietra. Infine a Ho Chi Minh troverete tutto quello che non avete trovato altrove. Tuttavia, per quanto riguarda oggetti artigianali, sarà dura trovare qualcosa di bello ed originale.
Yara Tours si adopera affinché le suddette informazioni siano il più possibile aggiornate. Tuttavia si consiglia fortemente di verificarne l'esattezza sul sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it