Consigli di viaggio

Documenti
È richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento della partenza per la Malaysia. Le autorità malesi di immigrazione sono molto severe rispetto alle condizioni del documento di viaggio e l’eccessiva usura della copertina o delle pagine interne può comportare il respingimento alla frontiera. Si prega pertanto di controllare accuratamente scadenza, validità ed integrità del passaporto prima di intraprendere il viaggio.

Visto di ingresso: il visto per turismo non è necessario per soggiorni non superiori a tre mesi. Informazioni sugli altri tipi di visto vanno richieste all’Ambasciata della Malaysia in Roma.

Dal 1 dicembre 2023 è necessario presentare al proprio arrivo nel Paese la Malaysia Digital Arrival Card (MDAC). È possibile presentare la domanda online a partire da tre giorni prima dell'arrivo in Malaysia: https://imigresen-online.imi.gov.my/mdac/main

Territorio
La Federazione della Malaysia comprende la Malaysia Occidentale (Penisola Malese) e la Malaysia Orientale (Isola del Borneo) ed è divisa in 13 Stati e 3 Territori Federali (Kuala Lumpur, Putrajaya, Labuan Island) A parte alcune zone costiere della Penisola, l’intero Paese è ancora ricoperto dalla Foresta Tropicale e dalla giungla. In Penisola la giungla si estende da Sud di Kuala Lumpur fino all’estremo nord al confine con la Thailandia. Lungo le due zone costiere la Foresta Tropicale si alterna a zone pianeggianti. Le due zone costiere, Est & Ovest, sono separate da una alta catena montuosa ricoperta di fitta giungla. Nel Sarawak l’intero territorio è interamente ricoperto dalla giungla tranne che nella zona ad Est di Kuching. Anche il sabah è quasi interamente ricoperto dalla Foresta Tropicale, ma nelle zone pianeggianti, in particolare a sud di Kota Kinabalu, ampie aree sono state disboscate per far posto alle piantagioni di palma da olio. In Sabah si trova la montagna più alta di tutto il Sud-Est Asiatico: Mount Kinabalu (4,095 metri).
 
Posizione Geografica
La Penisola Malese confina a nord con la Thailandia ed a sud con lo Stato di Singapore. Affaccia lungo la costa occidentale sullo Stretto di Malacca e lungo la costa orientale sul Mare Sud della Cina. Il Borneo è composto da 2 Stati, Sarawak ad Ovest e Sabah ad Est, e dal Territorio Federale dell’Isola di Labuan. A sud i 2 Stati confinano con la parte Indonesiana dell’isola del Borneo (Kalimantan).

Governo
La Federazione della Malaysia è uno Stato Democratico Islamico con Sistema Parlamentare e Bicamerale. Il Re (Yang Di-Pertuan Agong) è il capo ufficiale del Paese rappresentato da un Primo Ministro liberamente eletto dal popolo ed in carica per 5 anni. Il Re viene eletto ogni cinque anni scegliendo tra i vari Sultani del Paese.

Popolazione
La popolazione della Malaysia è di circa 26 milioni di abitanti distribuiti tra la Penisola e gli Stati del Borneo. È costituita per il 57% da Malesi (per lo più di religione musulmana), per il 28% da Cinesi, per il 10% da indiani e per il 5% da altre etnie che includono le tribù del Sarawak e del Sabah.

Lingua
La lingua ufficiale è il Malese (Bahasa Malaysia) molto simile alla lingua Indonesiana. L’Inglese è la seconda lingua insegnata nelle scuole ed è diffusamente parlato soprattutto nelle maggiori città e centri turistici, compresi quelli in Sarawak e Sabah. Altre lingue presenti nella nazione: Cinese (Mandarino & Cantonese, Hokkian), Tamil & Hindi e le varie lingue parlate dalle tribù in Sarawak e Sabah.

Clima
La Malaysia è un paese equatoriale e in quanto tale non ha stagioni. Le temperature e il tasso di umidità sono praticamente identici nell’arco di tutto l’anno. Le uniche differenze climatiche sono date dall’intensità delle piogge, che variano da zona a zona. Anche con forti piogge le temperature rimangono sempre costanti. L’unica area investita da un vero e proprio Monsone è soltanto la costa orientale della Penisola. Ogni giorno, specialmente nel tardo pomeriggio, sono possibili improvvisi temporali tropicali con piogge intense ma di durata relativamente breve. In particolare a Kuala Lumpur ciò si verifica più di frequente tra fine marzo e tutto il mese di aprile, quando ogni pomeriggio e in prima serata possono verificarsi temporali. In Sarawak vi è una stagione delle piogge che va da novembre a metà febbraio. In ogni caso, poiché l’intero territorio è ricoperto dalla giungla è normale che piova nel pomeriggio e in prima serata anche in altri periodi dell’anno. In Sabah il periodo più a rischio di piogge va da fine dicembre a tutto gennaio.

Fuso orario
7 ore avanti rispetto all’Italia, 6 ore quando in Italia è in vigore l’ora Legale.

Valuta
La valuta locale è il Ringgit Malese (RM or MYR). I tassi di cambio sono variabili. Indicativamente 1 MYR = 0,20 Euro. I tassi di cambio più convenienti, soprattutto nelle città, si ottengono negli Uffici di Cambio (Money Exchange) che si trovano sia lungo le strade principali del centro città sia all’interno dei Centri Commerciali. Sono affidabili in quanto controllati dallo Stato ma non applicano tassazione. Espongono sempre la tabella con i tassi di cambio. Sono aperti dalle 9:30 alle 21:00. Tutte le Banche cittadine hanno uffici di cambio che seguono i tassi di cambio ufficiali ma applicano i costi di servizio.
I maggiori Istituti Bancari nazionali sono presenti in tutte le città, cittadine e centri turistici. Le più diffuse sono: MyBank (la Banca Nazionale Malese), HRB, HCBS.
Orari di apertura: lunedì – giovedì: 9:15 – 16:30 — venerdì 9:15am 16:00 — sabato 11:00 – 14:00pm. Sono chiuse il primo sabato di ogni mese, la domenica e durante le festività nazionali.
Importante: nei soli stati del Kedah (compresa Langkawi Island), Kelantan e Terengganu, le Banche sono chiuse il venerdì ma aperte la domenica.

Carte di Credito
Sono accettate praticamente tutte le Carte di Credito internazionali ma si consiglia di usare soprattutto Visa, Mastercard, American Express. Tutti gli hotel, i maggiori ristoranti i bar e i negozi all’interno dei Centri Commerciali, accettano pagamenti con Carta di Credito. Alcuni negozi dei Centri Commerciali potrebbero applicare un supplemento del 3% per il pagamento con carte Visa e Mastercard e del 5% con American Express. I negozi al di fuori dei Centri Commerciali e nei mercatini accettano soltanto pagamenti in contanti. Sono accettati comunemente euro e dollari usa, ma i tassi di cambio non sono vantaggiosi.

Elettricità
La tensione in tutte le camere di hotel in Malaysia è di 220 volts. Le prese sono del tipo G (inglese a 3 lamelle). Si consiglia di munirsi di adattatore. Molti hotel lo forniscono in ogni camera.

Vaccinazioni
Non è obbligatoria alcuna vaccinazione. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.
È ricorrente, anche in città, la febbre “dengue”, causata dalla puntura di zanzare “Aedes Aegypti”, che nidificano nelle pozze d’acqua stagnante e nelle zone paludose. La “dengue”, nella sua forma più comune, è una malattia molto simile all’influenza. I sintomi sono variabili e piuttosto generici: cefalea, febbre alta, forti dolori muscolari e alle articolazioni. La forma emorragica della “dengue”, peraltro meno frequente, è la più grave ed è potenzialmente mortale. Si raccomanda in proposito di adottare le misure preventive del caso (usare prodotti repellenti contro le punture d’insetti, indossare abbigliamento idoneo, alloggiare in luoghi climatizzati o con zanzariere ecc.). In caso di sospetta “dengue”, è necessario rivolgersi immediatamente ad un medico o ad una struttura ospedaliera. Si segnala che, senza previa consultazione medica, va evitata l’assunzione di farmaci e, in particolare, debbono essere evitati gli antipiretici a base di acido acetilsalicilico (aspirina) la cui azione anticoagulante potrebbe favorire la comparsa o determinare l’aggravamento di manifestazioni emorragiche.

Farmacie / Ospedali
In tutti i maggiori centri ma anche nei piccoli paesi sono presenti Farmacie all’interno dei Centri Commerciali e negozi di articoli sanitari detti “Guardian”, con orari variabili (in genere aperti tra le 9:00 e le 17:00). Ospedali pubblici e privati sono presenti dovunque anche nelle zone rurali. Ovunque si trovano Presidi Medici aperti tra le 12 e le 24 ore al giorno che dispensano qualsiasi tipo di medicinale previa visita medica.

Telefonia
Dall’ Italia alla Malaysia:
Numeri fissi: 0060 + prefisso della località + numero di telefono richiesto
Cellulari Italiani: digitare semplicemente il numero di cellulare Italiano
Dalla Malaysia all’Italia:
Numeri fissi: 0039 + prefisso della località + numero di telefono richiesto
Cellulari Italiani: 0039 + prefisso del cellulare + numero del cellulare

Telefonare con cellulari italiani dalla Malaysia può risultare dispendioso. Per telefonare tramite app di messaggistica come Whatsapp ed avere la connessione internet sempre disponibile sullo smartphone è consigliabile acquistare una SIM card locale, reperibile presso gli stand delle principali compagnie telefoniche in aeroporto o nei negozi 7 Eleven.
È inoltre possibile acquistare delle tessere IDD Cards che consentono di telefonare con un Numero Verde (1800 o similare) da tutti gli apparecchi fissi negli hotel, camere comprese. In questo caso gli hotel possono applicare un minimo di spesa di chiamata che varia tra RM 1 e RM 3. Le IDD Cards si possono acquistare in tutti i negozi che vendono giornali, sigarette e bevande con costi che variano tra RM 10.00 / RM 20.00 / RM 30.00 / RM 50.00.

Abbigliamento
La normale temperatura media diurna in tutta la Malaysia varia tra 28 e 35 gradi centigradi con un alto tasso di umidità. Di notte può scendere a 24 – 28 gradi al massimo. Si consiglia un abbigliamento leggero con tessuti di cotone o seta che lascino traspirare abbondantemente tutto il corpo. Si consiglia durante il giorno, soprattutto durante le escursioni e il tempo libero, l’uso di magliette a manica corta e pantaloncini corti. Per le calzature prediligere sandali e scarpe aperte, tranne che per escursioni nella giungla, oppure scarpe da ginnastica ma sempre con calze/calzini. Si consiglia anche l’uso di un cappellino durante tutta la giornata.
Importante: l’Aria Condizionata è molto usata in Malaysia in tutti i negozi, hotel, resort e centri commerciali. Si consiglia quindi di portare una giacca leggera oppure un foulard per le signore per ovviare al cambio repentino di temperatura.

Negozi & Shopping Malls
Negozi: Praticamente dovunque in Malaysia i negozi che vendono prodotti di elettronica, abbigliamento sono situati all’interno degli Shopping Malls presenti in tutti i maggiori centri del Paese. I negozi di artigianato, e prodotti locali come i tessuti, si trovano invece all’esterno.
Orari di apertura: 9:30 – 31:00 tutti i giorni della settimana, festività comprese.

Shopping Malls: in tutta la Malaysia gli Shopping Malls sono presenti nei maggiori centri. Kuala Lumpur, che è ormai diventata una destinazione per lo shopping internazionale, ne offre una scelta ampissima.
Orari di apertura: 10:00 – 22:00 tutti i giorni della settimana, festività comprese.

Negozi “7 Eleven”: è una catena di negozi che offre un servizio 24 ORE, e copre praticamente tutti i quartieri di ogni singola città o cittadina. Qui si possono acquistare bevande, cibi, sigarette, tessere telefoniche, batterie, tutti i prodotti per l’igiene personale.

Shopping
Prodotti tipici: La Malaysia è nota per prodotti tipici quali oggettistica in legno e fibre naturali (rattan e bambù), nonché per i pregiati tessuti quali cotoni e sete.

Kuala Lumpur: in città si può trovare di tutto, dall’ oggettistica locale (Central Market) ai tessuti (Songket colorati in cotone e seta anche con filigrane di argento ed oro); elettronica (Plaza Low Yat – 5 piani di sola elettronica); “falsi storici” a Chinatown (borse, orologi, magliette griffate, scarpe da ginnastica griffate, etc…). Si trovano anche ottimi prodotti naturali per SPA e per ambient; tè locale di altissimo livello prodotto nelle Cameron Highlands, località a nord di Kuala Lumpur.

Sarawak: oggettistica locale in legno e fibre naturali della giungla quali rattan e bamboo, stuoie, oggetti in legno, collanine impreziosite da pietre dure locali. Tutto è fatto a mano dalle tribù e riproduce i loro simboli magici e tradizionali.

Sabah: anche in Sabah le tribù locali producono oggetti in legno e fibre naturali della giungla, ma anche le famose e protette ‘Perle Coltivate del Sabah”. Si possono trovare perle d’acqua dolce (fresh water pearls) e le più preziose perle di mare (salt water pearls).

Cibo
La Malysia è un paese multirazziale e ciò si riflette anche nel cibo. Si può davvero provare una miriade di cucine che a volte si alternano tutte in un singolo pasto! A lato dei ristoranti di alto livello si trovano semplici ristorantini nelle strade cittadine e nei paesini. Vi si trovano riso bianco bollito oppure cotto nel latte di cocco che va accompagnato a cibi speziati e molto spesso piccanti, dal pesce, al pollo ai famosi e gustosi ‘satay’, il tutto da condire a piacimento con salse a base di gamberetti freschi e spezie e salse piccanti al curry. Qui in Malaysia potrete gustare ciò che di meglio può offrire il Sud-Est Asiatico, con cucine che spaziano dalla Malese a quella Indiana sia del Sud che del Nord, a tutta la varietà di cucine che vengono dalla madrepatria Cina! Ecco un brevissimo elenco di alcuni cibi tipici della cucina Malese/Indiana/Cinese da poter inserire in speciali menu:

Satay. Classici arrosticini di pollo oppure di manzo da accompagnare con cubetti di riso, cetrioli e, soprattutto, una salsa speziata a base di arachidi.

Roti Canai. Il pane locale, simile a piadine molto soffici cotte su piastre di pietra arroventate. Si può condire con qualsiasi salsa oppure semplicemente assaporarlo come pane.

Beef o Chicken Rendan. Simile ad uno stufato, cotto nel latte di cocco. Incontra sempre il gusto europeo in quanto la salsa che lo accompagna, arricchita da verdure, carote e sedano lo rende assolutamente saporito ed invitante.

Nasi Lemak. È una colazione classica in Malaysia ma lo si può trovare anche per pranzo e cena. Riso cotto con il latte di cocco ed accompagnato, a parte, dalla ‘Sambal’, salsa piccante a base di pomodoro, gamberetti e peperoncini misti. Lo si accompagna con uova bollite o ‘in camicia’ e quindi con pesciolini essiccati, cetriolo fresco e noccioline dolci tostate.

Noodles. C’è un’enorme varietà di questa “specie di spaghetti’, dai Bee Hoon sottilissimi ai classici noodles di pasta di riso e alla pasta gialla. Da accompagnare con verdure saltate, carni, pesci, crostacei.

Ice Kacang, ABC. Tipici dolci malesi a base di ghiaccio tritato condito con gelatine naturali estratti da piante e frutti, fagioli rossi dolci e sciroppi naturali estratti da piante e frutti

Bevande - acqua e ghiaccio
Specialmente nelle città, nei centri turistici e negli hotel l’acqua dei rubinetti è sterilizzata e filtrata. È comunque consigliabile bere soltanto acqua minerale in bottiglia. Non ci sono problemi nell’usare l’acqua del rubinetto per igiene personale. L’unica attenzione da tenere per il consumo del ghiaccio è la temperatura esterna. Un fisico che arriva a queste latitudini proveniente da paesi meno caldi ed umidi può risentirne a livello di stomaco. Tuttavia non vi sono problemi di infezioni.

Bevande non alcooliche
La Malaysia è un Paese Musulmano per cui il consumo maggiore è di bevande non alcoliche. Normalmente si consumano anche durante i pasti:

Succhi di frutta fresca
Nel bicchiere viene spremuto il frutto fresco (mango, papaya, ananas, arancia, anguria, mela) e quindi si versa acqua bollita e poi ghiaccio

Soft Drinks
Se ne trovano per tutti i gusti, dalla classica Coca-Cola alla 7Up, Sprite, etc… ed in i tutti I negozi in città e al di fuori. E ancora lattine di Tè naturale o aromatizzato, latte di soya, etc…
Bottiglie da ½ litro di acqua minerale sono comuni dovunque. È difficile trovare al di fuori di hotel e resort acqua minerale gassata, in quanto non rientra nei gusti e consumi locali.

Bevande alcoliche
Pur essendo un Paese Musulmano, anche riguardo all’alcool la Malaysia rispetta la sua multirazzialità. Esistono addirittura 3 marche locali di birra. La più famosa e gustosa anche per gli occidentali è la Tiger Beer ma si trovano facilmente in tutti i negozi marche occidentali come Heineken e Carlsberg. Il vino comincia ora ad essere più diffuso, ma il consumo è piuttosto limitato per ragioni di abitudini culturali. In tutti gli hotel e nei ristoranti di livello il vino è presente in ottime carte. Il costo delle bevande alcooliche è piuttosto elevato rispetto allo standard delle altre bevande. La birra può costare nei negozi circa RM 9.00/10.00 a lattina, ma in hotel, a causa delle tasse, il costo raggiunge RM 19.00/24.00 al bicchiere. Il vino consigliato è quello Australiano in quanto ha dei costi assolutamente abbordabili per qualsiasi budget. Superalcolici sono estremamente cari e in ogni caso non consigliabili, date le temperature esterne.

Religione
Pur essendo un Paese fondamentalmente Musulmano, grazie alla sua Costituzione e cultura, in Malaysia sono presenti praticamente tutte le Religioni e, soprattutto, esiste completa libertà di culto.

Musulmani: Tutta la parte Malese è Musulmana. La definizione Malesian include chiunque sia nato in Malaysia senza differenza di razza o religione, mentre Malay (malese) significa automaticamente Musulmano.

Buddisti/Taoisti: la maggioranza della comunità Cinese/Malesiana è Buddista e/o Taoista.

Induisti: la maggioranza della comunità Indiana è di religione Induista (circa 10%).

Cristiani: sono una forte entità. Gran parte degli abitanti originari del Sarawak e Sabah sono di Religione Cristiana. Altra forte comunità Cristiana è quella composta da Cinesi.

Animisti: praticamente gran parte degli Orang Asli nella Penisola, nonché gli appartenenti alle tribù che abitano il Borneo Malese, sono di base ancora animisti anche se nel caso del Sarawak e Sabah mescolano l’animismo con la religione Cristiana portata dai missionari in epoca coloniale.

Comuni Norme Comportamentali
Visitando la Malaysia bisogna tenere presente che si è a contatto, prima di tutto, con una cultura del Sud-Est Asiatico. Questi popoli sono nella maggioranza molto tranquilli, sorridenti e disponibili l’uno con l’altro. Esiste ancora un forte senso del gruppo e della famiglia anche nella caotica e moderna Kuala Lumpur. Possono sembrare lenti nelle reazioni rispetto alla cultura e modo di vivere occidentale ma, con un semplice sorriso e gentilezza si riesce davvero ad ottenere di tutto. Per essendo un Paese Musulmano non esiste l’obbligo di portare il velo e il massimo che vedrete nelle donne musulmane è l’abitudine di coprirsi i capelli, ma mai il viso né tutto il corpo con tessuti neri. Gli unici chador che vedrete per strada (e quasi esclusivamente a Kuala Lumpur) sono di donne Arabe in vacanza con la famiglia! Noterete ben presto che il Malese vero e proprio è molto pulito e tranquillo, mentre, per ragioni culturali, Cinesi e Indiani sono certamente più rumorosi! Ecco un breve elenco di abitudini che è interessante conoscere (e buona norma applicare) durante il soggiorno in Malaysia:

- Stringendo la mano a qualcuno oppure porgendo un oggetto alle persone è consigliabile sempre usare esclusivamente la mano destra. Un Musulmano risponderà al saluto portandosi la mano destra sul cuore (simbolo di onestà nel salutare e rispetto reciproco). Un cinese normalmente porge soldi, biglietti da visita e oggetti con entrambe le mani.

- Nell’abbigliamento rispettare sempre il concetto di pubblico che si ha in Asia. Durante i tour o camminando in città gli stranieri, uomini e donne, possono tranquillamente usare pantaloncini corti e magliette senza maniche, ma alle donne si consiglia comunque di indossare magliette non troppo scollate.

- Quando si entra in una Moschea, un Tempio Buddista oppure Induista, bisogna togliersi le scarpe. Nel caso munirsi quindi di calzini, anche se tutti i templi sono estremamente puliti.
Moschee: tranne che per la sala delle preghiere, l’ingresso è consentito tutti i giorni eccetto durante la preghiera. Le donne dovranno coprirsi con una cappa con cappuccio fornita dalla stessa Moschea. Gli uomini dovranno indossarla solo se indosseranno pantaloncini corti. Bisogna sempre togliersi le scarpe. Si può fotografare liberamente anche l’interno delle sale delle preghiere.
Templi Buddisti/Indu: entrata sempre libera anche durante le funzioni religiose. Bisogna sempre togliersi le scarpe all’ingresso. Si può fotografare liberamente.

Abbigliamento mare
Per gli stranieri non ci sono limitazioni eccetto che per il topless, assolutamente vietato non solo dai Musulmani ma anche da tutte le popolazioni asiatiche! È completamente al di fuori della cultura locale in tutti i Paesi asiatici. Per i bikini delle signore si consiglia comunque un indumento non estremamente succinto e quando ci si reca in luoghi pubblici quali ristoranti e bar è bene coprirsi con un pareo.


Yara Tours si adopera affinché le suddette informazioni siano il più possibile aggiornate. Tuttavia si consiglia fortemente di verificarne l'esattezza sul sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it