Documenti
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di presentazione della domanda di visto e con due pagine attigue libere. È necessario il visto d’ingresso. Per soggiorni di breve periodo (massimo 30 giorni) per turismo, affari e cure mediche, i viaggiatori possono avvalersi dell’eVisa. Tale sistema consente di fare domanda di visto direttamente online sul sito http://www.indianvisaonline.gov.in e di ricevere in 72 ore, a seguito del pagamento effettuato anch’esso online, una mail di autorizzazione al viaggio. Il visto vero e proprio sarà rilasciato all’arrivo in uno dei porti e aeroporti di entrata previsti a seguito della presentazione dell’autorizzazione. Gli altri tipi di visto possono essere unicamente rilasciati dagli uffici diplomatico/consolari del Paese presenti in Italia. Il modulo di richiesta visto va compilato esclusivamente online sul sito http://www.indianvisaonline.gov.in/visa/.
Formalità valutarie e doganali
Somme superiori all’equivalente di 5.000 dollari USA in contanti e 10.000 dollari USA in travellers cheques devono essere dichiarate alle autorità doganali all’arrivo in aeroporto, mentre per l’esportazione di oggetti di grande valore o in grandi quantità è necessario acquisire un’autorizzazione della dogana prima dell’uscita dal Paese.
Non è consentito esportare oggetti antichi di più di 100 anni, e prodotti derivanti da animali protetti.
Clima
L'India è un paese vastissimo e ospita diverse fasce climatiche, che vanno dal desertico a ovest, alpino e glaciale a nord, tropicale umido e tropicale secco delle regioni del sud-ovest e delle isole, al subtropicale, all'arido. Il subcontinente ha quattro stagioni: inverno (gennaio e febbraio), estate (da marzo a maggio), la stagione del monsone (da giugno a settembre), e un periodo post-monsone (ottobre-dicembre).
Fuso Orario
4:30 ore avanti rispetto all’Italia, 3:30 quando in Italia vige l’ora legale.
Valuta
La moneta Ufficiale è la Rupia Indiana (INR).
Lingua
Hindi e inglese sono le lingue ufficiali, ma in totale le lingue parlate in India sono 23.
Comunicazione Telefonica
Prefisso per l’Italia: 0039. Prefisso dall’Italia: 0091. La copertura per i cellulari GSM è buona solo nelle principali città ed è pertanto consigliabile comprare una scheda in loco.
Elettricità
230 Volt, 50Hz. Le prese sono di tipo M a tre poli. È necessario l’adattatore.
Vaccinazioni e situazione sanitaria
La situazione sanitaria è da considerarsi a rischio. La qualità del servizio sanitario nelle principali città è adeguata, ma piuttosto carente nelle aree rurali. È consigliabile seguire le basilari norme igienico-sanitarie come evitare di bere l’acqua di rubinetto, non assumere frutta e verdura non lavate, munirsi dei farmaci di prima necessità e di quelli di cui si fa un uso abituale in quantitativo sufficiente per la durata del viaggio.
Vaccinazioni obbligatorie
Non sono richieste vaccinazioni. Ogni persona proveniente da Africa, America Latina, Papuasia e Nuova Guinea, ad eccezione dei neonati sotto i 9 mesi, deve presentare un certificato di vaccinazione per la febbre gialla.
Mance
In generale sono gradite ovunque e praticamente obbligatorie nei ristoranti e per autisti e facchini (circa 10-15% del conto).
Acquisti
A seconda della località sono molte le occasioni per acquistare prodotti di artigianato di ottima fattura: tessuti stampati a mano, abbigliamento, complementi d’arredo, gioielli e oggetti d’arte, oggetti in legno e in metallo lavorato come rame, ottone e argento. E ancora pietre preziose a Jaipur, scialli Pashmina e tappeti nel Kashmir, seta e broccato a Varanasi e Madras. È d’uso la contrattazione sia nei mercati che nei negozi, tranne in quelli governativi, dove i prezzi sono fissi.
Yara Tours si adopera affinché le suddette informazioni siano il più possibile aggiornate. Tuttavia si consiglia fortemente di verificarne l'esattezza sul sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it