Consigli di viaggio

Documenti
È richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi alla data di uscita prevista dall’Indonesia.
Visto turistico con validità 30 giorni. I cittadini italiani possono ottenere un e-VOA (electronic visa on arrival, tipo di visto B1) compilando la domanda sul sito https://evisa.imigrasi.go.id/ a partire da 14 giorni prima della partenza. Il visto sarà disponibile per il download previo pagamento della tassa di IDR 500.000 (circa 27 euro).
Nota: Il visto all’arrivo può essere emesso anche direttamente a destinazione nei principali aeroporti indonesiani pagando la tassa presso il banco dedicato e presentando passaporto, biglietto di ritorno e ricevuta di pagamento all’ufficiale di frontiera, il quale emetterà uno sticker da apporre sul passaporto. Si consiglia tuttavia di richiedere il visto online per velocizzare le pratiche d’immigrazione ed evitare lunghe code in aeroporto.

Dichiarazione sanitaria
tutti i passeggeri in arrivo nel paese, sia indonesiani che stranieri, devono compilare prima della partenza il SATUSEHAT Health Pass, un modulo di dichiarazione sanitaria elettronica, accessibile al link https://sshp.kemkes.go.id. Dopo aver compilato il modulo, i passeggeri riceveranno un barcode contenente le informazioni sanitarie e di viaggio. I viaggiatori devono conservare una copia del barcode da scansionare ai gate di arrivo dell'aeroporto.

Nota: per i soli turisti diretti a Bali
È richiesto il pagamento obbligatorio di una tassa di IDR 150.000 a persona (circa 8 euro), per tutti i viaggiatori internazionali in arrivo sull'isola di Bali. Le procedure su come effettuare il pagamento richiesto, sono consultabili sul sito https://lovebali.baliprov.go.id/.

Formalità doganali
L'importazione o l'esportazione di valuta è limitata a IDR 1.000.000.000 o, nel caso di valuto straniera, al controvalore della predetta somma (ca. EUR 62.000).
All’ingresso in Indonesia è obbligatorio compilare un modulo di dichiarazione doganale. Per risparmiare tempo ed evitare lunghe code in aeroporto, consigliamo di compilare il modulo di dichiarazione doganale elettronico (E-CD), disponibile all’indirizzo https://ecd.beacukai.go.id. È possibile compilare il modulo a partire da 72 ore prima dell’arrivo in Indonesia. Non è richiesto alcun pagamento.
Dopo aver compilato il modulo online, riceverete un codice QR che verrà scansionato dagli ufficiali di dogana dopo aver ritirato i bagagli, prima di uscire dall'aeroporto. Potrebbe essere richiesto di passare i bagagli attraverso uno scanner ed eventualmente aprirli per l'ispezione. Poiché il modulo è legalmente vincolante, in quanto compilandolo si dichiara di riconoscere e accettare i regolamenti doganali, si raccomanda di fornire sempre informazioni corrette e veritiere e di conservare sempre la propria carta d’imbarco.

Clima
Il clima in Indonesia è di tipo equatoriale, con una stagione secca che va da aprile ad ottobre ed una umida, con brevi e frequenti acquazzoni, da novembre a marzo. La temperatura varia tra i 26 ed i 34 gradi.

Fuso Orario
L’Indonesia ha due fusi orari: Sumatra e Giava con 6 ore avanti quando vige l’ora solare e 5 ore quando vige l’ora legale. Bali, Sulawesi e Borneo 7 ore avanti, quando vige l’ora solare e 6 ore quando vige l’ora legale.

Valuta
La moneta ufficiale è la Rupia Indonesiana (IDR) divisa in banconote da 100 a 50.000 rupie.

Lingua
La lingua ufficiale è il bahasa indonesiano, ma è molto diffuso anche l’inglese.

Comunicazione Telefonica
Per chiamare dall'Italia in Indonesia il prefisso è 0062 seguito dal numero dell'abbonato. Per chiamare dall'Indonesia in Italia il prefisso è 0039 seguito dal numero dell'abbonato. La copertura della rete telefonica cellulare, soprattutto nelle città, è buona e in costante espansione.

Prese elettriche
Le prese elettriche in uso nel paese sono quelle di tipo C (europea a due poli), di tipo F (tedesca a due poli con contatti di tela laterali) e di tipo G (britannica a tre poli). La tensione è 230 Volt con frequenza di 50 Hz.

Vaccinazioni e situazione sanitaria
Nessuna obbligatoria. Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore a 9 mesi provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.
Il livello delle strutture sanitarie pubbliche non é paragonabile agli standard occidentali. Tuttavia a Jakarta, Surabaya e nell’isola di Bali le strutture sono di livello adeguato. Nella capitale ci sono anche alcune cliniche private che erogano un servizio soddisfacente. Tendenzialmente sono reperibili tutti i principali medicinali, sia pure a prezzi generalmente elevati.
Si consiglia di lavare sempre accuratamente verdure e frutta, utilizzando prodotti disinfettanti e di bere bevande imbottigliate o acqua minerale senza aggiungere ghiaccio.

Acquisti
Patria dei batik, antichi e moderni, offre un'ampia scelta anche tra tessuti, monili in argento, oggetti decorativi in legno, marionette e oggetti in cuoio. È vietato esportare oggetti di antiquariato senza l'apposito certificato, da richiedere al momento dell'acquisto.


Yara Tours si adopera affinché le suddette informazioni siano il più possibile aggiornate. Tuttavia si consiglia fortemente di verificarne l'esattezza sul sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it